INFORMAZIONI
Stato: Disponibie
Livello: Intermedio
Allegati: 1 partitura multimediale; 1 file mp3 ad alta qualità
Formato: Tutorial con domande limitate
Durata Video: 3 ore e 40 minuti
Costo: 29 $
DESCRIZIONE
In questo primo tutorial verrà mostrato il complesso percorso di produzione di un brano orchestrale: la fase iniziale della composizione, l’orchestrazione e distribuzione delle parti, l’orchestrazione virtuale, la realizzazione del materiale necessario per l’esecuzione in studio, infine la fase di “montaggio” e sovrapposizione delle tracce audio con strumenti reali e quelle con strumenti virtuali.
Il tutorial è rivolto principalmente a: musicisti informatici, orchestratori, arrangiatori, compositori di colonne sonore.
Entrando nel dettaglio verranno trattati i seguenti argomenti:
- Composizione: ideazione della struttura del brano, analisi di parti tematiche, armoniche e contrappuntistiche.
- Orchestrazione: dalla traccia midi provvisoria (bozza) alla assegnazione delle varie parti agli strumenti disponibili nell’organico orchestrale, con l’aggiunta di strumenti esclusivamente virtuali.
- Orchestrazione virtuale: editing delle tracce midi assegnate agli strumenti ed esecuzioni effettuate con librerie di campionamenti orchestrali.
- Partitura: esportazione del file midi da Cubase e importazione nel software di notazione Finale. Editing della partitura, layout, spaziatura verticale e orizzontale, aggiunta di indicazione dinamiche e articolazioni di fraseggio, estrazione delle parti separate.
- Editing audio delle tracce registrate in studio, sovrapposizioni e sostituzioni con le versioni virtuali.
- Aggiunta di parti esclusivamente virtuali: percussioni ed arpa
- Mixing: montaggio e bilanciamento dinamico del materiale completo incluso nel progetto Cubase, applicazione di effetti.
- Software utilizzati: Cubase 8; Makemusic Finale 2014
- Librerie di campionamenti orchestrali utilizzate nel tutorial: Eastwest Hollywood Strings e Brass; Orchestral Tools Berlin Strings e Woodwinds, Timpani e Arpa; Cinesamples Cinebrass Core
Il tutorial include oltre tre ore e mezza di materiale video, la partitura multimediale del brano e il file mp3 entrambi scaricabili e collocati nel primo paragrafo (si veda l’introduzione).
La prima serie di tutorial racchiude, seppure sinteticamente tutti gli argomenti che verranno trattati ampiamente nei corsi dedicati, disponibili a partire dal 2016
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
INVIA UN MESSAGGIO